Contributi amministrativi per domande di cittadinanza e certificazioni storiche
Nuovi contributi amministrativi per domande di cittadinanza e certificazioni storiche
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 13:18
Dal 6 marzo 2025 il Comune di Pellezzano, come da Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 06/3/2025, ha istituito un contributo amministrativo per le domande di cittadinanza e le richieste di cui all’art. 1, commi 636, 637 e 638 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (“Legge di Bilancio 2025”).
In particolare le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana, presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555, saranno assoggettate al pagamento di un contributo amministrativo pari ad Euro 500,00 per ciascun richiedente maggiorenne. Ai sensi del comma 638, dell’art. 1, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, le domande sono improcedibili in caso di mancato o inesatto pagamento del predetto contributo.
Il pagamento del contributo di cui sopra dovrà essere effettuato a mezzo di PagoPA o bonifico bancario su IBAN: IT 03 Z 05142 15200T 2147 0000 786 avendo cura di indicare in entrambi i casi come causale: "Richiesta Cittadinanza italiana”.
La novità riguarda anche le richieste di certificati ed estratti di Stato Civile relative a persone diverse dal richiedente. Tali richieste sono subordinate al versamento di un contributo amministrativo, per ogni certificato/estratto richiesto, come da tabella che segue:
FATTISPECIE |
CONTRIBUTO AMMINISTRATIVO |
Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, NON COMPLETE dei dati minimi essenziali come sopra riportati |
€ 300,00 |
Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, COMPLETE dei dati minimi essenziali come sopra riportati |
€ 100,00 |
Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da meno di un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, NON COMPLETE dei dati minimi essenziali come sopra riportati |
€ 50,00 |
Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da meno di un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, COMPLETE dei dati minimi essenziali come sopra riportati |
€ 25,00 |
Con il termine “estratti” il regolamento dello stato civile (artt. 106 e 107 del DPR 3 novembre 2000, n. 396) intende sia gli “estratti per riassunto”, sia gli “estratti per copia integrale”.
L'esenzione dal contributo si applica in due soli casi: il primo è quando la richiesta perviene da un’altra pubblica amministrazione e il secondo quando il richiedente è la medesima persona cui l’atto fa riferimento.
La norma applica il contributo alla richiesta e non al certificato/estratto, per cui il contributo summenzionato va riscosso già in sede di presentazione dell’istanza, essendo infatti ritenuto una condizione essenziale della domanda, che sarà pertanto improcedibile in caso di mancato o inesatto pagamento.
Si evidenzia che il pagamento prescinde dall’ottenimento di un certificato/estratto: il contributo si riscuote anche nel caso in cui la ricerca dovesse essere infruttuosa.
Nel caso in cui invece la richiesta tendesse all’ottenimento contestuale di più copie del medesimo certificato/estratto, il contributo è da riscuotere una sola volta.
Il pagamento del contributo di cui sopra dovrà essere effettuato a mezzo di bonifico bancario: IBAN: IT 03 Z 05142 15200T 2147 0000 786, avendo cura di indicare come causale: " Certificati storici”.